I Principi del Riso si è svolto Lunedì 7 Ottobre 2019: il primo evento dedicato al riso al Grand Hotel Principe di Piemonte, da un’idea di Giancarlo Maffi.
Durante la giornata si sono susseguiti diversi cooking show tematici che hanno mostrato la versatilità del riso.
Cristina Brizzolari Cavalchini di Riso Buono ha parlato delle varietà di riso esistenti, della lavorazione, della semina e della stagionatura.
All’evento era presente anche Enzo Vizzari, direttore de Le Guide de L’Espresso, che ha affrontato il tema da un punto di vista storico gastronomico, raccontando la storia della coltivazione del riso dall’antichità a oggi e alle numerose ricette regionali italiane che ne esaltano le caratteristiche.
Ai Principi del Riso si è parlato anche dell’utilizzo del riso come elemento costitutivo di una bevanda come il sakè, con la realizzazione di gustosi cocktail a opera di Daniele Lencioni, rappresentante dell’AIBES, associazione italiana barmen.
I cooking show hanno visto diversi protagonisti:
Igles Corelli, con l’eccellente risotto al pollo di Bresse, curry e gelato alla mela verde,
Marco Cahssai di Atman con la pannocchia di Carnaroli soffiata con fondo alla Nino Bergese,
Massimo Viglietti ha invece realizzato una versione conviviale del risotto alla marinara ispirata all’action painting di Pollock,
Andrea Papa (Romano, Viareggio) con il suo riso, pomodori, capperi e pecorino,
Maki Fukuoka, cuoca dell’ambasciata giapponese a Roma con Armonia di cappesante con brodo dashi e infuso di tè Hojicha,
Joseph Micieli di Scjabica con l’arancino “il Mare di Montalbano”.
Durante la serata del 7 ottobre lo Chef Giuseppe Mancino ha dato il benvenuto agli ospiti del convegno al Ristorante Il Piccolo Principe 2 Stelle Michelin, situato nella terrazza panoramica del Grand Hotel Principe di Piemonte e ha realizzato il suo Risotto alla verza, astice e tartufo bianco.